Uno dei maggiori vantaggi di Linux come potente ecosistema del sistema operativo è la sua velocità fuori dagli schemi, ma è sempre utile accelerare ulteriormente il tuo PC Linux. Di seguito sono riportati più elementi che influiscono sulle capacità di velocità del tuo sistema e alcuni ottimi modi per accelerare le cose.
Pianificazione dei thread
Inizialmente, Linux utilizzava un semplice algoritmo di pianificazione per gestire le attività in modo circolare. Dalla sua creazione, Linux ha costantemente migliorato la pianificazione dei thread, culminando in un design altamente avanzato e scalabile chiamato Scheduler completamente equo.
CFS utilizza il runtime virtuale per decidere quali attività devono essere eseguite. Inoltre, viene mantenuto un albero rosso-nero autobilanciato delle attività pianificate per gestire le attività in modo più efficiente rispetto a una coda di esecuzione.
Filesystem avanzati
Linux fa uso di progetti di filesystem sorprendentemente avanzati rispetto ad altri concorrenti sul mercato dei sistemi operativi. Sin dall’introduzione della terza iterazione del filesystem Ext, Ext3, Linux ha beneficiato delle capacità di journaling, prevenendo efficacemente il danneggiamento del filesystem in caso di trasferimento file fallito o interruzione di corrente.
Ext4 estende ulteriormente le funzionalità di Ext3 per ospitare file molto più grandi e consentire illimitate sottodirectory ad alte velocità di accesso.
A proposito di velocità, ecco alcuni modi per aumentare seriamente la velocità del tuo sistema Linux.
Un punto di partenza facile per aumentare le prestazioni del tuo computer è sempre all’inizio. Ci sono alcuni approcci chiave a questo e sono incentrati sulle seguenti ottimizzazioni. (Useremo Ubuntu come esempio di seguito.)
1. Accelerare l’avvio di Linux riducendo il tempo di Grub
Se il tuo sistema Linux utilizza Grub come bootloader, scoprirai che visualizzerà il bootloader GRUB per un periodo compreso tra dieci e trenta secondi. Sai che puoi ridurre la durata del bootloader o addirittura saltare completamente il conto alla rovescia?
Avvia un terminale e apri il file “/ etc / default / grub” nel tuo editor di testo preferito
sudo nano /etc/default/grub
Cerca il file GRUB_TIMEOUT
variabile. Sostituisci il valore associato a questa variabile con qualcosa come 5 o 3. Impostalo su 0 per disabilitare il conto alla rovescia. (La prima voce sarà selezionata per impostazione predefinita.)
Salva (Ctrl + O) e chiudere il file (Ctrl + X), quindi esegui
update-grub
affinché la modifica abbia effetto,
2. Ridurre il numero di applicazioni di avvio
Ogni distribuzione Linux pone lievi variazioni al processo di gestione delle applicazioni di avvio, ma la premessa generale è la stessa.
In Ubuntu, gestire le applicazioni di avvio è facile come aprire un’applicazione denominata “Applicazioni di avvio” e esaminarne il contenuto con un pettine a denti fini.
Basta fare clic su qualsiasi cosa riconoscibile che sembra non essere necessaria da caricare ogni volta che si avvia il sistema. Facendo clic su “Rimuovi” rimuovi immediatamente l’opzione selezionata senza messaggio di conferma. Se non sei sicuro della tua selezione, puoi semplicemente rimuovere il segno di spunta accanto all’opzione.

3. Verificare la presenza di servizi di sistema non necessari
Tieni presente che non tutte le applicazioni che la tua macchina esegue all’avvio sono immediatamente visibili senza prima eseguire il seguente comando speciale dal tuo terminale:
sudo sed -i 's/NoDisplay=true/NoDisplay=false/g' /etc/xdg/autostart/*.desktop
Una volta terminato, vedrai molto di più nelle applicazioni di avvio rispetto a prima, inclusi i servizi di sistema. Puoi modificarli secondo necessità.

4. Cambia il tuo ambiente desktop
Un altro semplice miglioramento della velocità che è possibile implementare deriva dall’ottimizzazione dell’ambiente desktop. Questa opzione porta con sé anche una serie di cambiamenti evidenti all’interfaccia, quindi potrebbe non essere adatta se ti piace la tua configurazione attuale. Se sei pronto per un cambiamento e un aumento della velocità, allora potrebbe funzionare davvero molto bene.
Sono disponibili alcune opzioni dell’ambiente desktop che enfatizzano deliberatamente la velocità al di sopra di altri fattori.
Xfce
Xfce è progettato per essere leggero e ottimizzato per la velocità. Le funzionalità multi-touch e le ampie opzioni di personalizzazione lo rendono un ambiente desktop adatto anche per scopi estetici.

Per installare questo ambiente desktop in Ubuntu, inserisci quanto segue nel tuo terminale:
sudo apt-get install xubuntu-desktop
Quindi, disconnettersi dalla sessione utente e selezionare la nuova opzione desktop prima di accedere nuovamente.
LXDE
Un altro ambiente desktop incentrato sulla velocità, LXDE o “Lightweight X11 Desktop Environment”, è progettato per essere modulare, consentendo di aggiungere i suoi singoli componenti al sistema invece di installare l’intera cosa in una volta sola.

Installare LXDE in Ubuntu è facile come inserire quanto segue nel tuo terminale:
sudo apt-get install lubuntu-desktop
Segui la stessa procedura che faresti per Xfce (disconnettiti e selezionalo) per attivarlo.
Il design modulare di questo ambiente evidenzia un’altra opzione per aumentare la velocità collegata all’interfaccia utente del sistema.
5. Ridurre lo swappiness
Questa tattica di miglioramento della velocità si concentra su come Linux utilizza la memoria attiva. In genere, l’uso di una partizione di swap sul disco rigido viene gestito automaticamente con un’impostazione piuttosto alta. Definita “swappiness”, questa impostazione può variare da 0 a 100 ed è preconfigurata a 60.
L’impostazione predefinita di 60 è in genere un’impostazione molto più aggressiva di quella richiesta dalla maggior parte degli utenti e abbassarla aiuta la macchina a utilizzare meglio le proprie risorse.
Ridurre lo swappiness è facile come digitare quanto segue nel tuo terminale per accedere a “sysctl.conf”:
sudo nano /etc/sysctl.conf
Quindi, aggiungi quanto segue alla fine del file e chiudilo:
#Set swappiness value vm.swappiness=10

Riavvia e goditi l’aumento di velocità.
I suggerimenti che abbiamo trattato qui meritano sicuramente di essere provati se stai cercando di accelerare la tua macchina Linux. Ognuno di loro in isolamento o tutti insieme possono aiutare ad accelerare il tuo sistema, risparmiando risorse per le attività che contano di più per te. Provali e porta a termine le cose molto più velocemente.