“Perché non c’è audio sul mio computer?” Per quanto frustrante possa essere, non c’è bisogno di farsi prendere dal panico, poiché il suono che non funziona è un problema del PC abbastanza comune per molti utenti. Se l’audio ha smesso di funzionare sul tuo dispositivo Windows e non riesci a capire perché, ecco come dovresti risolvere il problema. Una o più delle nostre correzioni di seguito risolveranno rapidamente il problema dell’assenza di audio sul tuo computer Windows.
Perché il mio suono di Windows ha smesso di funzionare?
Non c’è fastidio più grande di un laptop o un dispositivo desktop che diventa silenzioso all’improvviso. Non puoi più ascoltare la tua musica preferita, i film, i video di YouTube, le videochiamate o i familiari clic della tastiera. Su un sistema Windows 11/10, i diversi possibili motivi per “assenza di audio” includono problemi di hardware, software, applicazioni e driver.
Sebbene non sia sempre facile identificare la causa esatta attraverso la sola ispezione visiva, ci sono alcuni segni evidenti di una connessione audio difettosa.
Ad esempio, se hai abilitato Windows Defender sul tuo dispositivo, contrassegnerà una minaccia malware e disattiverà l’audio. Hai un cavo audio allentato o un filo delle cuffie inserito nel jack sbagliato? Verifica e risolvi questi problemi. Manca l’icona del volume? Ciò potrebbe suggerire problemi di driver obsoleti.
Considerando le molte potenziali cause, la nostra risoluzione dei problemi di seguito include soluzioni rapide e semplici, nonché soluzioni più elaborate da provare come ultima risorsa.
1. Riattiva l’icona del suono di Windows e scegli il dispositivo di riproduzione corretto
La prima semplice soluzione dovrebbe essere controllare se il volume non è improvvisamente disattivato. Vai al menu della barra delle applicazioni sotto l’area di notifica, fai clic/tocca l’icona del suono e assicurati che il volume sia attivato.
Inoltre, su un dispositivo Windows 11, fai clic sulla freccia su per regolare ulteriormente il volume trascinando il cursore. Per assicurarti che venga utilizzato il dispositivo di riproduzione corretto, fai clic su “Gestisci dispositivi audio”.

Dovresti essere in grado di vedere l’hardware degli altoparlanti collegato al tuo dispositivo Windows, come Realtek Audio, WO Mic, cuffie o altoparlanti. Assicurati che sia disponibile il dispositivo audio giusto.

Su un dispositivo Windows 10 sono disponibili meno opzioni, ma dovresti essere in grado di regolare facilmente il volume scegliendo il dispositivo di riproduzione corretto dalla freccia su.

Se l’icona del volume non è presente nella barra delle applicazioni e nell’area delle notifiche, è necessario provare altri metodi descritti di seguito.
2. Controlla le tue cuffie, cavi e periferiche
In Windows 11/10, il modo migliore per testare l’affidabilità dell’hardware audio è andare su “Pannello di controllo -> Hardware e suoni -> Suono”. Tutti i dispositivi su “Riproduzione e registrazione” dovrebbero mostrare uno stato connesso.

Se stai utilizzando il tuo dispositivo Windows con le cuffie, controlla se è stato abilitato e impostato come predefinito. Se le tue cuffie continuano a disconnettersi dalle porte audio, puoi utilizzare un adattatore audio USB economico con altoparlanti da 3,5 mm e jack per microfono. Questo fa un buon lavoro tenendo le cuffie in posizione.

Per qualsiasi altro problema di connessione con le cuffie, segui questi suggerimenti per la risoluzione dei problemi sia per le cuffie cablate che wireless.
Infine, è necessario controllare le periferiche per eventuali allentamenti fisici. Tutti i cavi devono essere ininterrotti e saldamente inseriti nel dispositivo. Tutti i cavi e i cavi audio devono essere collegati alla presa corretta.
3. Regola le impostazioni audio
Le impostazioni audio sul tuo dispositivo Windows sono un posto importante in cui cercare se vuoi scoprire i problemi audio. Offre opzioni leggermente maggiori rispetto all’icona Audio che controlla il volume e i dispositivi di riproduzione.
- Su Windows 11/10, puoi accedere alle impostazioni del suono da una semplice ricerca nel menu. Fare clic sull’opzione per regolare le caratteristiche audio dettagliate.

- Una volta all’interno del menu Impostazioni audio, seleziona “Mixer volume” in Windows 11 o “Opzioni mixer audio” in Windows 10.

Con Windows 10, puoi anche selezionare “Volume app e preferenze dispositivo” dalle “Opzioni audio avanzate”.

- Nella finestra “Mixer del volume”, c’è una gamma di opzioni audio su cui lavorare. È possibile impostare il volume del sistema, modificare il dispositivo audio di input e output e utilizzare l’opzione “Ripristina dispositivi audio e volumi”. Questo risolverà qualsiasi deviazione e riporterà il tuo sistema ai livelli consigliati.

4. Correggi i driver audio
Non riesci a vedere l’icona del volume sul tuo dispositivo Windows? Il tuo sistema si sente improvvisamente incompatibile con l’audio dopo un aggiornamento? Potrebbe essere necessario correggere i driver audio installati.
- Per correggere i driver audio su un dispositivo Windows 11/10, avviare “Gestione dispositivi” dal menu Cerca. Puoi anche digitare “devmgmt.msc” nella casella Esegui o utilizzare il file Vincita + R combinazione di tasti.

- Vai su “Controller audio, video e giochi” e fai clic con il pulsante destro del mouse per disinstallare qualsiasi dispositivo audio, in particolare quelli esterni. Può essere reinstallato dopo un riavvio, poiché Windows ti chiederà di reinserire i driver audio.

- Invece di “Disinstalla”, puoi scegliere di aggiornare il driver con un semplice clic con il tasto destro.

- Quando l’opzione per cercare i driver viene visualizzata sullo schermo, seleziona “Cerca automaticamente i driver”. Windows si guarderà intorno e installerà i driver più recenti.

- Se un aggiornamento del driver più recente sta causando il problema con il tuo suono, puoi ripristinarlo dal menu “Proprietà” del dispositivo audio.

5. Riavviare i servizi audio
Per risolvere problemi come la mancata visualizzazione dell’icona del volume di Windows o la disattivazione dell’audio del sistema, è possibile riavviare i servizi audio.
- Accedi ai servizi audio centralmente dall’opzione “services.msc” usando Esegui Scatola, Vincita + R.

- Seleziona “Servizi Windows Audio e Windows Audio Endpoint Builder” e fai clic con il pulsante destro del mouse per riavviarli.

- Nello stesso set di opzioni dei servizi, fai clic con il pulsante destro del mouse su “Remote Procedure Call (RPC)” e seleziona l’opzione “Aggiorna” o “Riavvia”. Riavvia il computer per implementare gli effetti audio di sistema.

6. Imposta Dispositivo audio predefinito
Se stai utilizzando un dispositivo audio specifico come predefinito, tutti gli altri dispositivi audio mostreranno l’errore “nessun suono”. Per risolvere questo problema, è necessario impostare al suo posto il dispositivo audio corretto.
- Vai su “Pannello di controllo” da una semplice ricerca e seleziona “Hardware e suoni” seguito da “Suono”.

- Si aprirà una finestra popup Suono. Seleziona il tuo dispositivo di riproduzione di destinazione e fai clic con il pulsante destro del mouse per selezionarlo come dispositivo audio predefinito per tutte le comunicazioni.

7. Disattiva i miglioramenti audio
I dispositivi audio Windows come Realtek hanno funzionalità di miglioramento dell’audio. Se si desidera una qualità del suono adeguata, è necessario disabilitare questa funzione.
- Per disattivare i miglioramenti audio in Windows 11/10, vai su “Pannello di controllo -> Hardware e suoni -> Suono”.
- Seleziona il dispositivo audio e fai clic con il pulsante destro del mouse per andare su “Proprietà”.

- Su Windows 11, deseleziona l’opzione “Miglioramenti audio”. Su Windows 10, l’opzione è “Disabilita tutti gli effetti sonori” nella scheda Miglioramenti.
- Seleziona “Applica” e chiudi la finestra.
- Riavvia il sistema affinché gli effetti abbiano luogo.

8. Deseleziona “Riduci il volume di altre app quando l’Assistente vocale parla”
Se utilizzi ampiamente la funzione Assistente vocale di Windows, è disponibile un’impostazione che abbassa il volume di tutte le altre app in modo da poter ascoltare chiaramente il narratore. Per questo, devi andare su “Impostazioni audio” dal menu di ricerca e selezionare l’opzione “Abbassa il volume di altre app quando l’Assistente vocale sta parlando”.

Assicurati che l’opzione per abbassare il volume di altre app sia abilitata per il tuo dispositivo audio predefinito.

9. Verifica la presenza di aggiornamenti di Windows
A volte nelle versioni precedenti di Windows, in particolare Windows 10 legacy, alcuni problemi di aggiornamento possono interferire con i problemi audio. Se non aggiorni il tuo dispositivo Windows da molto tempo, arriva il momento in cui dovresti farlo; in caso contrario, noterai bug ed errori, come problemi audio.
Tutti gli aggiornamenti possono essere gestiti centralmente dall’opzione di menu “Verifica aggiornamenti” nella casella di ricerca di Windows.

10. Esegui lo strumento di risoluzione dei problemi audio
Lo strumento di risoluzione dei problemi audio di Windows è una soluzione programmata che controlla completamente tutti i driver e le impostazioni di Windows discussi sopra. Sebbene possa consumare un po’ più di tempo del necessario, fornisce una valutazione molto accurata dei problemi audio.
- Cerca “Risoluzione problemi audio” nel menu di ricerca di Windows 11/10. Si aprirà l’opzione “Trova e risolvi i problemi con la riproduzione del suono”.

- Fare clic su “Avanti” per procedere con l’opzione di risoluzione dei problemi per “Riproduzione audio”.

- Lo strumento di risoluzione dei problemi audio impiega un po’ di tempo per rilevare e diagnosticare i problemi esatti.

- Seleziona il dispositivo audio di cui desideri risolvere i problemi.

- Lo strumento di risoluzione dei problemi diagnosticherà l’intero PC per eventuali suggerimenti o indizi relativi ai problemi audio sul tuo sistema. Ciò include il volume del dispositivo audio.

- Una volta terminata la risoluzione dei problemi, lo strumento di risoluzione dei problemi audio fornirà una soluzione consigliata.

11. Abilita l’audio integrato dal BIOS
Se nessuno di questi metodi funziona, puoi provare a rejigging l’audio dal BIOS sul tuo dispositivo in modalità provvisoria. Ecco come puoi avviare in questa modalità.
- Su Windows 11/10, usa l’opzione “Avvio avanzato”. Questo porterà a una schermata blu.
- Seleziona “Risoluzione dei problemi” seguito da “Impostazioni firmware UEFI” e riavvia il dispositivo quando richiesto.
- Verrà avviata la schermata del BIOS. Vai alla sua scheda “Avanzate”.

- Nella scheda Avanzate, seleziona la configurazione di bordo o del dispositivo e vai all’opzione “Audio di bordo”. Se è stato disabilitato, abilitalo.

- Riavvia il sistema per mitigare i problemi audio.
12. Ripristina Windows 11
Come ultima risorsa, esegui un ripristino delle impostazioni di fabbrica del tuo sistema Windows 11/10. È un processo che richiede molto tempo e può richiedere fino a un giorno per i sistemi più lenti. Usalo solo se tutti gli altri metodi falliscono. I passaggi dettagliati sono stati trattati qui, ma segue un breve riassunto della procedura.

- Vai all’opzione “Ripristina questo PC” da “Sistema -> Ripristino”.
- Scegli una delle opzioni “Conserva i tuoi file” o “Rimuovi tutto”.
- Per reinstallare Windows, scegli “Opzione cloud” invece di “Reinstallazione locale”. Assicurati di essere connesso a Internet mentre l’aggiornamento è in corso.
- Fai clic su “Ripristina” quando le opzioni sullo schermo mostrano “Pronto per ripristinare” il PC.
- Attendi il completamento dell’aggiornamento del sistema.
Domande frequenti
1. Come faccio a sapere se il mio jack audio funziona su Windows 11/10?
Il jack audio è una delle parti importanti dell’esecuzione di un’esperienza audio di Windows. Per verificare che funzioni su Windows 11, seleziona l’icona Audio dall’area “Vassoio di sistema/Notifiche” della barra delle applicazioni, quindi fai clic con il pulsante destro del mouse per vedere se il dispositivo audio è presente. Assicurati che ci sia un segno di spunta verde per tutti i dispositivi audio sul tuo computer.
2. Come posso correggere i suoni di sistema di Windows 11/10 che non funzionano?
I suoni di sistema sono nativi di Windows ma possono anche essere importati esternamente. Ad esempio, puoi installare un suono di avvio di Windows 95 personalizzato su un dispositivo Windows 11/10.
È possibile che il computer non sia in grado di riprodurre i suoni di sistema. In effetti, l’installazione impropria di tali suoni di sistema è uno dei motivi per cui potresti riscontrare il problema “nessun suono” sul tuo dispositivo.
Per risolvere questo problema, vai su “Pannello di controllo” seguito da “Hardware e suoni -> Suono”. Seleziona “Cambia suoni di sistema” e assicurati che lo schema audio non sia stato impostato su “Nessun suono”.

Continua a leggere per scoprire come aumentare il volume massimo nei dispositivi Windows e come installare Google Play Store su un dispositivo Windows.